Spesso capita di trovarsi davanti al difficile compito di arredare uno spazio limitato e quindi di ingegnarsi affinché tutto possa essere sistemato in maniera funzionale ed esteticamente ordinata.

Arredare un piccolo spazio richiede una cura e un’attenzione ai dettagli maggiore di quella richiesta per ampie metrature; numerose possono essere le variabili in ogni ambiente ma, per evitare di incorrere nei classici errori, l’importante è tenere a mente semplici e basilari accorgimenti. 

ILLUMINAZIONE

L’elemento di primaria importanza in una piccola abitazione o stanza è sicuramente la luce, meglio quella naturale e diretta del sole.

La condizione ideale per una più duratura illuminazione giornaliera, è avere le finestre esposte a sud, in tal caso liberate i punti luce da tende troppo pesanti e lasciate passare più raggi del sole possibile.

Se invece, l’ambiente oltre ad essere ristretto, non gode di una buona esposizione solare, bisognerà contare esclusivamente su luci artificiali. Il consiglio è quello di collocare luci fredde al soffitto in modo da massimizzare la diffusione della luce nell’ambiente senza creare zone d’ombra. Con un soffitto alto sono preferibili modelli di lampade a sospensione, mentre al contrario, con pareti basse è meglio optare per faretti e lampadari a soffitto.

SPECCHI

Insieme alla luce, anche gli specchi giocano un ruolo molto importante, perché grazie al loro riflesso, generano un senso di profondità all’intero ambiente.

Ogni stanza può essere arredata con specchi differenti, a seconda degli effetti che si desidera ottenere. Se si fissa uno specchio alla fine di un corridoio, questo risulterà più lungo, se invece lo si fissa al muro, il riflesso lo farà sembrare più largo.

Appeso o semplicemente appoggiato alla parete, un grande specchio rettangolare è l’ideale per la camera da letto e vi farà acquistare metri in altezza. Torna molto utile soprattutto per controllare il vostro outfit prima di uscire di casa.

Attenzione a non esagerare con la quantità però, se lo specchio è molto grande ne basta solamente uno, l’importante è posizionarlo in un punto aperto della casa senza ostacoli o muri davanti ad esso.

COLORI

Un altro elemento molto importante per la percezione degli spazi, è il colore.               Utilizzare colori chiari, dal bianco al giallo, è perfetto per dare brillantezza e luminosità in ambienti particolarmente piccoli, oltre che dare un tono vivace e caldo all’ambiente.               

Il grigio è senza dubbio una scelta molto elegante e si presta ad essere abbinato con ogni tipo di arredamento. Le tonalità chiare che tendono quasi all’azzurro, sono consigliate per le pareti di piccole stanze.                                                                                                        

Il beige è un’altro colore molto adatto non soltanto per diffondere luminosità nell’ambiente, ma anche per esprimere eleganza e calore specialmente in piccoli locali. 

Se sei un amante del legno, puoi optare per un pavimento in parquet, espressamente chiaro a listelli grandi, per far sembrare l’intera zona calpestabile ampia e agevole. Al legno si abbinano bene tutti i colori, quindi, se optate per questa scelta, non avrete difficoltà con il resto degli arredi.

I colori vivaci e sgargianti sono ideali per dare movimento e uno stacco col resto dell’arredo. Bisogna fare molta attenzione ad usare quelli giusti senza esagerare, perché si potrebbe creare molta confusione e ottenere così l’opposto del risultato sperato, sopratutto nei piccoli spazi.

NICCHIE

Fondamentali nelle abitazioni di dimensioni ridotte, sono le incavature fatte nei muri, chiamate “nicchie”, che aiutano ad aumentare lo spazio a disposizione.

Le nicchie costituiscono una risorsa preziosa nell’arredamento perché permettono di ricavare spazio aggiuntivo e al tempo stesso di movimentare l’ambiente rendendolo più dinamico.

ARREDAMENTO E MOBILI SALVA SPAZIO

Grazie a nuove soluzioni di arredamento che propone il mercato, i mobili salva spazio, sono la scelta perfetta quando si cerca di arredare al meglio i piccoli ambienti.

In cucina si può optare per ante che si aprono verso l’alto, così da avere più agio ai fornelli, oppure cassettiere angolari per risparmiare spazio.

In soggiorno, i tavoli pieghevoli o allungabili, sono la soluzione perfetta per chi non vuole rinunciare all’ospitalità di amici e parenti. Il divano letto o letto a scomparsa sono invece le uniche soluzioni per chi non dispone di una camera.

In bagno è consigliabile utilizzare armadietti verticali per riporre tutto l’indispensabile, accompagnati da un grande specchio centrale illuminato da faretti a luce fredda.

Un accorgimento importante per quando si arredano piccole abitazioni, è evitare di installare troppe porte. Nel caso queste siano strettamente necessarie allora è meglio optare per quelle a scorrimento. In ogni caso queste soluzioni necessitano la scelta di mobili su misura, per garantire uno stile d’arredo coerente e soprattutto la massima funzionalità.

Per chi invece, non vuole rinunciare ad un arredo di qualità dal design unico ma sopratutto funzionale, WoodLikeDesign ha ideato Dual Soul, Il primo tavolino in legno di frassino massello e ferro verniciato a polvere, che all’occorrenza si può trasformare in una comoda ed elegante seduta, basta un semplice gesto.

SCOPRI DUAL SOUL

Lascia un commento